C'era una volta l'antica Luni, i cui resti danno il nome alla regione della Lunigiana, quell'estremo lembo nord-occidentale della Toscana che sta fra la Liguria e la provincia di Parma.
Luna, questo il nome originale latino, era una città romana, fondata nel 177 avanti Cristo alla foce del fiume Magra su un insediamento preesistente, in una zona frequentata per ragione di commercio già dalle popolazioni liguri e dagli etruschi.
Se in epoca antica infatti la Lunigiana ebbe grande rilevanza come regione di collegamento fra l'Italia settentrionale, la Toscana e Roma, ancor precedenti sono le testimonianze di una massiccia presenza di civiltà preistoriche.
È uscita la nostra guida della Toscana: scopri di più!
Il Castello del Piagnaro a Pontremoli
Le statue stele
Piccole figure antropomorfe abbozzate su blocchi di pietra: ecco le statue stele, il grande mistero della Toscana preistorica.
Potrete vederle in giro per i borghi, le frazioni e i paesi della Lunigiana: si tratta di riproduzioni dei monumenti preistorici assurti a simbolo di questa regione, luogo di ritrovamenti massicci di questo tipo di manufatti.
Statua stele della Lunigiana: la spada indica che si tratta di un uomo
Le statue stele sono avvolte dal mistero: risalgono a un periodo che va dai 3000 ai 500 anni prima della nascita di Cristo, hanno caratteristiche diverse a seconda dell’epoca di realizzazione, ma non se ne conosce la vera e propria funzione, anche se l'ipotesi più rilevante è quella di rappresentare dei ed eroi, in una sorta di santuari all'aperto in luoghi simbolici.
In Lunigiana il primo ritrovamento archeologico è del 1827, gli ultimi risalgono ai primi anni Duemila. Sul territorio italiano questo tipo di piccolo monumento è stato ritrovato in altre zone come la Puglia settentrionale, la Valcamonica e il Trentino, ma non in numero eguagliabile a quello della Lunigiana. In Europa se ne sono trovate in Francia e in Spagna.
Per le strade della Lunigiana
Lunigiana oggi: destinazione wild swimming
La nuova guida weBeach - Toscana racconta il mistero delle statue stele e dove osservarle dal vivo, coniugando questo frammento di storia e cultura con quello che la Lunigiana è oggi: un vero e proprio paradiso naturale dove si trovano le più belle spiagge d'acqua dolce della regione.

Alla scoperta dei luoghi nascosti della Lunigiana
Arrampicatevi sulle colline che circondano Pontremoli per scoprire splendide piscine naturali in un contesto che associa acqua dolce e testimonianze della storia: non solo statue stele, ma anche le torri, i castelli e i forti medievali che punteggiano l'orizzonte, mentre il Magra a i suoi affluenti scorrono imperturbati dal passare del tempo.
La Lunigiana è il vero e proprio regno del wild swimming in Toscana grazie ai suoi torrenti dalle acque cristalline, le sue cascate e i suoi canyon selvaggi. Una destinazione fuori dalle mete mainstream della regione che vi farà entrare in comunione con la natura, senza dimenticare di passare tra pietre, sentieri e boschi che l'uomo calpesta da migliaia di anni.
Lorenzo Calamai