A noi piacciono quegli itinerari vicino casa che ci trasportano in un’altra realtà: la pianura viene lentamente meno lasciando spazio alle colline prima e alla montagna poi. Ma anche l’urbanizzazione viene lentamente meno lasciando spazio ad un’architettura esclusivamente tradizionale. Quando la montagna e l’architettura tradizionale dominano, quasi sempre sono a loro volta dominate dalla natura incontaminata!
Itinerari wild insomma: eccone uno originale da fare in famiglia, in coppia o con chi volete voi!

Si trova in Valchiusella, in provincia di Torino.
Come entrate nell’alta valle, occhio ai dintorni: dove la vegetazione vi concede fugaci finestre sulla valle, spesso appaiono imponenti, spettacolari cascate.
Cascate in Valchiusella
Arrivate fino in fondo alla valle e parcheggiate nello spiazzo accanto al cimitero di Fondo (frazione di Traversella) e poco prima della chiesetta di San Bernardo di Mentone (1630), ci sono una decina di posti.

San Bernardo di Mentone
La chiesetta è incantevole, ma forse più bello è il complesso in sasso dalla parte opposta della strada, che comprende canonica e campanile e la vecchia casa municipale.

Canonica campanile e vecchia casa municipale di Fondo
Proseguite a piedi sulla strada asfaltata (solo i locali possono proseguire in macchina) e, alla sbarra gialla, lasciatela prendendo sulla destra una strada campestre che entra gradualmente nel bosco. Appena usciti dal bosco seguite la strada sterrata che gira ad U nei pressi di un caratteristico villaggio in pietra (intrufolatevi per quanto possibile, è incantevole!) lasciandolo alle vostre spalle.

Caratteristico villaggio in pietra
Dopo 100 metri prendete una nuova strada asfaltata a destra in salita. Quando oramai la cascata si fa sentire, prendete il sentierino a sinistra che vi porta nei pressi di una meravigliosa cascata. Dallo spiazzo a qui ci vogliono circa 10 min.

Cascata di Fondo
Credo di averne viste di cascate, ma questa è davvero spettacolare: tanta è la sua quantità e furia che l'acqua, nei vari salti che percorre, rimbalza vistosamente sui massi verso l'alto per poi terminare in una piscina naturale di ca 15 metri di diametro.

Piscina naturale
Un ponte tradizionale a dorso d'asino in pietra è lì splendido ad osservare la scena da secoli.

Cascata di Fondo - Il Ponte
Nelle giornate afose, la gente si accomoda un po’ ovunque intorno alla piscina naturale, raccoglie un po’ di coraggio e si tuffa nell’acqua gelida ma favolosa del torrente Burdeiver, un affluente di destra del torrente Chiusella.
A dispetto delle foto, fatte in una giornata uggiosa, l’acqua prende qui un colore incredibilmente vivo e cristallino nelle giornate di sole.
Non mancate la visita di Fondo, incantevole borgo in sasso a cui si accede da altro splendido ponte a dorso d’asino del 1727: la locale Trattoria del Ponte serve la genuina cucina locale e abbondanti piatti di polenta con salsiccia.

Il Borgo di Fondo
Per i camminatori da Fondo parte un bellissimo, panoramico trekking ad anello che percorre interamente il solitario Vallone Burdeiver arrivando fino a all'Alpe Pian del Rio a quota 2176, per poi riscendere a Fondo sul versante opposto.