Stenditi su spiagge di sabbia bianca, lasciati sovrastare dagli incredibili colori di un sorprendente torrente, nuota in una imponente, fragorosa cascata e cimentati in light canyoning adatti a tutti! Scopri profondissime grotte calcaree, borghi che si raggiungono solo a piedi, una riserva naturale gratuita che ospita enormi e rari volatili locali, cittadine di origine altomedievale,una genuina azienda agricola dove passare la notte, e cenare con vista mozzafiato sulla pianura friulana e le Alpi!
100 spiagge in questa edizione rinnovata su Friuli e Isonzo (disponibile in formato PDF e cartaceo), tra cui leggendarie pozze smeraldine, un fiume turchese, l’affascinante Accampamento Indiano e le spiagge avventurose del Leale.
Questa guida fornisce tuttigli strumenti per programmare da casa la tua vacanzao fuga in giornata, in una grafica completamente ripensata: foto, 40 mappe dettagliate, tempi di percorrenza, coordinate geografiche interattive (con un click attivi il navigatore fino a destinazione!), tracce GPX, per scegliere e raggiungere facilmente la tua spiaggia nascosta; oltre a itinerari insoliti, campeggi, agriturismi, e ristoranti autentici in zona. E nella versione in PDF con i link di nuova generazione navighi con un clic dalla mappa alla descrizione della relativa spiaggia e viceversa, o da qualsiasi punto all'indice.
La guida, perfetta per famiglie con il senso della scoperta e inguaribili avventurieri, include informazioni chiave per camperisti, ciclisti e possessori di cani e la sezione Hiking&Water per chi ama il trekking con tuffo finale!
Il Friuli è un territorio bellissimo, pieno di ricchezze architettoniche, culturali e culinarie, ma poco battuta dal turismo di massa, ricetta ideale per una vera esperienza di wild swimming.
Rimarrete sovrastati dal Palar, un torrente sorprendente tutto da risalire con un’emozionante esperienza di light canyoning, bombardati dai suoi incredibili colori.
Quindi l’Arzino che, attraversando una valle selvaggia e poco abitata, ci regala una serie di siti incredibili, con un andamento che alterna, anche in brevi spazi, tratti in piano con placide pozze, improvvise forre dove l’acqua si incanala impetuosa, profonde piscine naturali che si addentrano in canyon mozzafiato, spiagge di sabbia e idromassaggi naturali.
A ridosso del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, scopriamo gli innumerevoli sentieri di trekking e le spiagge della Carnia che richiamano wild swimmers anche d’oltralpe.
Ancora più a est ecco le Valli del Natisone, dove un fiume placido ci porta, attraverso le sue acque incredibilmente verdi e pure, dalla Slovenia a capolavori dell’opera umana, come Cividale del Friuli e le Grotte di San Giovanni d’Antro.
Il tutto è in effetti condito da un contesto culturale ed architettonico di prima qualità: cittadine dove medioevo e Rinascimento si mescolano in splendidi palazzi e castelli, piccoli borghi dalle tipiche case in pietra cinquecentesche, villaggi di montagna che si visitano solo a piedi, templi buddisti dove ritrovare se stessi.
L'Isonzo, fiume meraviglioso la cui cornice è decisamente montana, dà talvolta l'impressione di trovarsi in un’isola tropicale. Il bianco domina ed è forse l'elemento che, abbassando lo sguardo, ci teletrasporta dalle Alpi alle Maldive: la ghiaia è bianca, la sabbia bianchissima e un po' grezza. Di conseguenza l’acqua è cristallina, chiarissima, turchese. Nessun altro fiume acceca la vista più di questo!
La Valle dell’Isonzo, nel tratto sloveno oggetto di questa guida, ha ospitato memorabili battaglie della Prima guerra mondiale, i cui cimeli troverete non solo nei musei (vale certamente una visita quello di Caporetto, dedicato alla storica disfatta italiana), ma anche negli itinerari suggeriti da questa guida: camminando per gli splendidi boschi della valle, non è difficile imbattersi in trincee e gallerie utilizzate dagli schieramenti dell’epoca.
Spettacolari cascate, incastonate in gole mozzafiato, sono le ciliegine sulla torta di questa guida!