Fatti bombardare dai colori accecanti di questa nuova avventura di wild swimming!
Scopri le splendide piscine naturali del Mastallone, la favolosa spiaggia di El Caribe, una piccola cascata da cui ti puoi tuffare, un idromassaggio naturale indimenticabile. E ancora un Supervulcano esploso 300 milioni di anni fa, un antico ponte che la leggenda vuole fatto dal diavolo! Cenate in una ruspante azienda agrituristica che cucina con i prodotti del suo orto e addormentatevi con il dolce gorgoglio del torrente!
Più di 25 spiagge in questa edizione compresa la nota Varallo beach, disponibile in formato PDF, eBook e cartaceo. Oltre a tutti gli elementi per programmare da casa la vostra vacanza o fuga in giornata: schede qualitative, foto, mappe, itinerari, coordinate geografiche per singola spiaggia, per scegliere e raggiungere facilmente i siti di interesse; nonché strutture ricettive e di ristorazione, eventi e itinerari culturali in zona.
La Val Mastallone, riconosciuta Sito di importanza comunitaria per il suo elevato valore ambientale, è una valle stretta e poco abitata che, nei ca 14 km analizzati da questa guida, offre angoli di paradiso caratterizzati dalla più pura delle acque.
L’offerta balneare è varia potendo spaziare dalle più classiche e comode spiagge di sabbia a grandi e profonde piscine naturali con prevalenza di massi lisci.
Dal punto di vista culturale la valle può vantare borghi montani, pittoreschi insediamenti Walser e la bella città di Varallo. Nonché alcuni elementi di pregio come il Ponte della Gula.
La Valsesia, considerata una tra le valli più verdi d'Italia, è conosciuta soprattutto per il turismo invernale legato alle stazioni sciistiche di Alagna e Scopello ma anche per un turismo più estivo: il Sesia è infatti uno dei migliori fiumi in Italia per gli sport canoistici, arrivando ad ospitare i campionati mondiali di kayak. Dal punto di vista culturale è la culla della comunità Walser, una popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al massiccio del Monte Rosa, nonché meta del turismo religioso legato al Sacro Monte di Varallo, il più antico sacro monte piemontese, dichiarato Patrimonio dell’UNESCO al pari di altra attrazione che caratterizza la valle, il Supervulcano della Valsesia, un potentissimo vulcano esploso ca 300 milioni di anni fa e poi fossilizzatosi a beneficio degli amanti dei geoparchi.