In generale le spiagge di weBeach non hanno bisogno di abbigliamento o attrezzature molto diverse rispetto ad una spiaggia libera di mare. Sono tre gli articoli necessari, sandali chiusi sul tallone con suola tecnica a “carrarmato” e zaini tecnici, capienti e comodi. E' inoltre sempre necessario un telo su cui potersi accomodare: meglio ancora i tappetini morbidi da yoga o simili più comodi soprattutto in presenza di una battigia di ciottoli.
Per le famiglie, in particolare, l’autore può testimoniare che buona parte delle spiagge di weBeach è stata visitata con al seguito una bambina piccola che, all’inizio del ciclo di visite, aveva ca 6 mesi: da questa esperienza possiamo concludere che, ad una famiglia, non possono mai mancare un ombrellone da spiaggia, per evitare l’esposizione forzata ai raggi ultravioletti, del protettore solare e gli articoli necessari a trasportare il neonato / bambino: marsupi porta bambini (per i piccolissimi) e/o zaini porta bimbi (dall’anno – anno e mezzo in poi); entrambi possibilmente di tipo tecnico, cioè adatti a percorsi extra-urbani. È poi opportuno organizzarsi con cibo ed acqua, e con zaini comodi per trasportarli.
Detto ciò, per capire se un sito è o meno adatto alla vostra famiglia, è necessario innanzitutto fare un’analisi personale ed autonoma delle esigenze della stessa.
Leggete questo articolo se volete saperne di più su equipaggiamento e famiglie.
Fermo restando che è sempre necessario fare una valutazione autonoma delle proprie capacità i sentieri di avvicinamento alle spiagge sono stati classificati da weBeach secondo questa scala.
La temperatura dei corsi d’acqua è un parametro da tenere sempre in considerazione, soprattutto per i più piccoli, perché in presenza di acqua molto fredda è concreto il rischio di una congestione: il contatto con l’acqua fredda può causare un blocco della digestione, i muscoli vengono colpiti da crampi, e il cervello, privato della sua dose di ossigeno e zuccheri, può perdersi in capogiri e svenimenti. La conseguenza pratica di tali sintomi può essere l’annegamento.
Le spiagge di weBeach possono prevedere brevi tratti di fiume da guadare (nella stragrande maggioranza dei casi l’acqua arriva all’altezza del polpaccio di un adulto e quindi alla portata di tutti) di cui troverete i dettagli nell’itinerario che sceglierete. Per guadare un corso d’acqua, cosa comunemente fatta dai bagnanti e dalle famiglie, i due principali alleati sono anche qui dei sandali chiusi intorno al tallone e con suola tecnica con buona presa sul terreno (ideali sia per percorrere i sentieri di avvicinamento alle spiagge che per i greti, generalmente sassosi, dei corsi d’acqua) e lo zaino, utile a portare ciò che vi serve, liberando le mani (per darle ad esempio ai bambini).
Per guadare un corso d’acqua dovete in ogni caso sempre fare una valutazione autonoma delle vostre capacità anche in funzione delle condizioni delle correnti sul momento. In generale, con i corsi d’acqua, bisogna sempre evitare gli eventi di piena, nonché i momenti prima durante e dopo le precipitazioni che possono sensibilmente ingrossare i corsi d’acqua. Per maggiori dettagli su come guadare un corso d’acqua leggete l’articolo di weBeach qui.
Si tenga inoltre presente che le forti piogge autunno-invernali e/o in generale un flusso d’acqua particolarmente violento può modificare il tipo di battigia di una spiaggia, spazzando ciottoli o sassi in favore di sabbia-ghiaia o viceversa: le descrizioni di weBeach in proposito sono state fatte sulla base di sopralluoghi ripetuti al fine di testarne l’affidabilità, ma il fenomeno è connaturato ai corsi d’acqua e quindi sempre possibile.
🍀Sapete quanto tempo impiega una bottiglia di plastica a decomporsi? 450 anni ... Se la mettete nell'acqua di un fiume perché rimanga fresca, assicuratevi di averla ben bloccata e non dimenticatela lì per nessun motivo.🌿
🍀Sapevate che ogni giorno circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti arrivano in mare, e di questi ben l’80% arriva dall’entroterra tramite i fiumi? Le microplastiche - ciò che rimane della plastica anche dopo centinaia di anni che è arrivata in mare o nei fiumi - vengono ingerite dagli animali marini come pesci o molluschi. Una volta ingeriti queste microparticelle tossiche entrano nella catena alimentare arrivando sino ai nostri piatti.
🍀Le spiagge di torrente sono posti meravigliosi e liberi, il cui equilibrio ambientale non dipende da altri se non da voi: portatevi sempre le buste per la spazzatura e ripulite la zona di ogni detrito prodotto prima di andarvene. Fatelo anche per gli altri, recuperate i rifiuti altrui, specie se di materiale di difficile smaltimento per l’ambiente. 🌿
🍀Evitate di avvicinare troppo le auto al fiume, parcheggiate sempre rispettando l’equilibrio ambientale ed estetico della natura di cui siete ospiti. Le guide weBeach vi portano in posti dove fare qualche passo in più non è solo più sano ma anche più bello 😎
Rispettate le popolazioni locali, sia umane che animali🌿
🍀Noi di weBeach siamo amanti della natura, alla ricerca di esperienze ecoturistiche autentiche. La nostra missione è condividere la nostra filosofia e le nostre spiagge, facendo crescere una comunità consapevole in grado di proteggerle.🌿
Tutte le strutture ricettive e di ristorazione segnalate da weBeach sono state provate, anche in più occasioni, per testarne le qualità. Tuttavia, soprattutto per le location un po’ decentrate, è sempre consigliabile telefonare prima di ogni visita per verificare che la struttura sia aperta e/o ci sia posto: in generale, pur presentando informazioni il più possibile aggiornate, le strutture presentate possono naturalmente cambiare la loro offerta, spostarsi oppure chiudere.