Scopri la nuova, entusiasmante, cristallina avventura di weBeach nel Canton Ticino!
Tuffati in una piscina naturale che si crea sotto una cascata di 60 m, prova l'ebbrezza dello scuba diving a 30 metri di "dolce profondità"! Scopri le famose Maldive milanesi, un pittoresco ponte romanico arrampicato su un canyon fluviale ed una valle magica dimenticata dalla civiltà!
35 spiagge in questa edizione disponibile in formato PDF, eBook e cartaceo, con tutti gli elementi per programmare da casa la vostra vacanza, o fuga in giornata: schede qualitative, foto, mappe, itinerari, coordinate geografiche per singola spiaggia, per scegliere e raggiungere facilmente i siti di interesse; nonché strutture ricettive e di ristorazione, eventi e itinerari culturali in zona.
A 2 passi da Locarno e Bellinzona, 45 min da Lugano, 70 da Varese, 1h30-2h15 da Milano, Alessandria e Bergamo, 1h30-2h30 da Torino, 2h–2h15 da Piacenza.
Il Ticino, l’unico Cantone svizzero di lingua italiana ed il solo situato interamente a sud delle Alpi, è un interessantissimo mix tra clima mediterraneo e paesaggi alpini, tra lo charme italiano e le tipiche virtù svizzere. A Locarno, in un modo o nell’altro, confluiscono le acque dei principali corsi d’acqua presentati in questa guida: il Maggia, la Verzasca ed il Melezza.
Il Maggia è caratterizzato da una ricca offerta balneare, che spazia dalle tante spiagge di sabbia chiara, caratterizzate da scenari apertissimi, ai più intimi scenari dell’alto corso, fino ad un paio di cascate che vi leveranno il respiro.
La Verzasca si presenta con un nome che è tutto un programma: significa “verde acqua”, e forma una serie continua di jacuzzi naturali, dall’acqua incredibilmente cristallina, che, anche grazie alle pietre bianche del suo corso, si colorano di un verde accecante.
Il Melezza infine ci regala una perla di wild swimming su cui domina un ponte del ‘500, oltre che un pittoresco itinerario in treno lungo la sua vallata. Questa guida presenta poi 2 luoghi magici, nella zona del Verbano (Piemonte), la Valgrande, eden selvaggio, totalmente immerso nella natura e scollegato dalla civiltà, e l’Orrido di Sant’Anna, paradiso per i sommozzatori con i suoi oltre 20 m di profondità e le sue comode spiagge di sabbia.